CURRICULUM
Esposizioni
2024 I re non toccano le porte, a cura di Ermanno Cristini e Giancarlo Norese, Casa Scaglioni, Castelponzone (CR)
2024 SEGNALI EMERGENTI/Costellazioni, Installazione permanente, Committente/Ente Gestore della Riserva Veneto Agricoltura, Bosco Nordio Arte Natura Riserva Naturale Integrale, S. Anna di Chioggia, Venezia
2023 Sotto lo stesso cielo, Rocca di Umbertide Centro per l’Arte Contemporanea, (PG)
2023 PRESENTI, 30 anni di Palazzo Lucarini, a cura di Maurizio Coccia, Ugo Piccioni, Mara Predicatori, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi (PG)
2021 GESTO ZERO, nata da un’idea dell’artista Maurizio Donzelli, coordinamento e curatela di Ilaria Bignotti con ACME Art Lab (Alessia Belotti, Melania Raimondi e Camilla Remondina) e Matteo Galbiati, e la collaborazione di Giorgio Fasol, Antonio Marchetti Lamera e Mauro Zanchi; Museo del Violino, Cremona; Museo Santa Giulia, Brescia; Ex Chiesa di Santa Maria Maddalena, Bergamo
2018 NOPLACE4, a cura di Umberto Cavenago e Ermanno Cristini, Ex Ceramica Vaccari, Santo Stefano di Magra (SP)
2017 Per HERE 2017. Chiamata internazionale alle arti per artisti e curatori, Spazi della Cavallerizza Reale, Torino
NOPLACE3 49° Premio Suzzara, a cura di Umberto Cavenago e Ermanno Cristini, Galleria del Premio Suzzara, (MN)
2016 NOPLACE2 - Rizomi, Castello di Fombio, a cura di Umberto Cavenago e Ermanno Cristini, Castello di Fombio (LO)
2015 Rosso di donna, a cura di Alessandra Borsetti Venier, Biblioteca Lazzerini, Prato. Nell’ambito della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, promossa da Associazione Multimedia 91 e A Parte Associazione Pecci Arte
2014 Il fantasma della libertà, a cura di Giovanni Bai/MuseoTeo+, con la collaborazione di tutti gli artisti partecipanti e di Rossella Moratto, SpazioSesto, Sesto San Giovanni, Milano
2008 Asta per CareOf, a cura di Roberto Pinto, CareOf, Fabbrica del Vapore, Milano
2006 Regata d’arte, a cura di Luca Alinari, Sala d’armi del Castello di Carlo V, Monopoli, Bari
2004 RiGIRALarte, a cura d Sit.art.org e Jacqueline Ceresoli, performance per la città di Milano
2003 Corrispondenze, a cura di Pablo Echaurren, Marina Zatta e Claudia Gagliardi, Ass. cult. Soqquadro Galleria d’Arte e Design GARD, Roma
1994 TipTap.Tappeto erboso, mobile e sonoro, Progetto Site Specific Giardino Aperto, Ex Osp.Psichiatrico Paolo Pini, Milano
1995 Mare, a cura dell’Associazione Lavoro e integrazione/Milano con USSl 37, Ex O.P. Paolo Pini, Milano;
1995 Gravemente insufficiente, a cura di Maria Grazia Torri, SMS don Pacifico Mignini, Monsampolo del Tronto, (AP);
1995 Ars Lux, a cura di Roberto Pinto, mostra itinerante;
1995 Corrispondenze, Ass. Cult. Soqquadro Galleria d’Arte e Design GARD, Roma
1995 Corrispondenze, a cura di Roberto Pinto, Pablo Echaurren, Marina Zatta e Claudia Gagliardi, Bastioni di Porta S. Spirito e Arezzo Wave, Arezzo
1994 Carla C., Campoblu, Milano;
1991 Raum, a cura della Gall. Swarzerbar 6, Arenshoop, Germania
1991 Membership, Via Farini, Milano
1991 Villa Gioiosa, a cura di Mario Gorni e Bianca Tosatti, Villa Gioiosa di Cormano, Milano
1990 Degli scambi, a cura di Mario Gorni, Care Of, Cusano M.no, Milano
1990 Beni Mobili, a Cura di Care Of, Villa Gioiosa di Cormano, Milano
1989 Presente indicativo, a cura di Saretto Cincinelli, Caffè Voltaire, Firenze
1988 Presenze giovani nell’arte, a cura di Mauro Staccioli, Villa Milesi, Lovere, Brescia
1986 Corpi celesti, installazioni per una cometa, a cura di Mario Gorni, Paderno Dugnano, Milano
1985 Lo spazio del caso, Villa Gargantini, Paderno Dugnano, Milano
Mostre personali
2023 Alba Area Gallery, Studio Roberto Dolzanelli, Brescia
1989 Quadrature, Galleria La Scaletta, Matera
Progetti multimediali
1998 13 Luglio 1793, CSA Leoncavallo, Milano
1996 Cybernauti 3, Arte e vita artificiale, a cura di Marco Terrosi e Cooperativa Le macchine Celibi Ars Technica, patrocinio della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, FuturShow, Bologna
1996 La musa tecnologica, a cura dell’Ass. cult. Macroonde, SMS Bice Piacentini, San Benedetto del Tronto, (AP)
1995 Di collocazione improbabile, Teatro Verdi, Milano
1992 Rosso, Centro sociale U.S.I., Milano
1992 Control Room, Via Farini, Milano
Rassegne Video e Festival
1998 Materia prima, Festival Internazionale di Trento e Rovereto, a cura di Mario Gorni
2018 15°Festival cortometraggio - video concorso Francesco Pasinetti, Venezia
Collaborazioni, organizzazione di eventi con Careof
1996 Corpi Celesti, installazioni per una cometa, Paderno Dugnano
1987 Copyright, Cusano Milanino
1987 Area, Care of, Cusano Milanino
1988 Il progetto e la memoria, Care of, Cusano Milanino
1988 Correnti Magnetiche, Care of, Cusano Milanino
1988 Mauro Giuntini, Raduno ciclistico, Care of, Cusano Milanino
1988 Zona d’ombra, Care of, Cusano Milanino
1989 Beni Mobili, a Cura di Care Of, Cormano, Mi
1991 Villa Gioiosa, Cormano, Mi
Collaborazioni con il gruppo Wurmkos
1990 Care Of, Cusano Milanino, Milano
1992 Wurmkos Design, Via Farini, Milano
V.V.K. Galerie, Ahrenshoop (Germania)
1993 Video - WURMKOS di Mario Liguigli, produzione Medialogo della Provincia di Milano
1993 Thomas Gallery, Carmarthen, Galles
1997 Wurmkos Fa, Galleria Bordone, Mi
2005 Wurmkos Abitare, a cura di Simona Bordone, CRAC, Cremona
Wurmkosbau, a cura di Simona Bordone, in Effetto Deleuze, Isola dell’Arte, Stecca degli Artigiani, Milano
2006 Less. Strategie alternative dell’abitare, a cura di Gabi Scardi, PAC, MilanoIsole Sonore, in Contemporanea la rete dell’arte-numero zero, con una performance di Steve Piccolo. Oartoteca, Milano
2007 In Contemporanea numero uno, a cura di Gabi Scardi, La Triennale, Milano con una performance di Filippo Monico - Wurmkos in concert #2, La Triennale, Milano
PUBBLICAZIONI
CRAC TEN YEARS 2004 – 2014 Arte, educazione, formazione, lavoro, spazio pubblico di Dino Ferruzzi Edizioni, Postmedia Books, 288 p., Milano, 2016 ISBN 978-88-7490-154-8
Dal 2004 al 2014
Per gli eventi curati per il CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea, si rimanda al sito www.crac-cremona.org e al libro CRAC TEN YEARS 2004 – 2014 Arte, educazione, formazione, lavoro, spazio pubblico Edizioni, Postmedia Books, 288 p., Milano
PRESENTAZIONI E CURATELA
Partecipazione a conferenze e convegni
2024 La stanza di compensazione, arte, libri e biliardino, curatela Dino Ferruzzi e Susanna Ravelli, Studio O2, Cremona
2024 LIBRI & TALK, presentazione del libro L.A.M. (Laboratorio d’Arte Marmellata), a cura di Piero Almeoni, Associazione artisti bresciani, (BS)
2024 LIBRI & TALK, presentazione del libro L.A.M. (Laboratorio d’Arte Marmellata), a cura di Piero Almeoni, con Ivan Bargna, Casa degli Artisti, Milano
2023 Presentazione del libro L.A.M. (Laboratorio d’Arte Marmellata), a cura di Piero Almeoni, Centro Culturale Aldo Moro, Orzinuovi, (BS)
2023 Arte educazione formazione, Talk a cura di Arianna Baldoni, Cremona Art Fair
2019 Coordinatore del tavolo di lavoro Formare, informare, performare, al convegno Centro/Periferia/Centro. Stati generali dell’arte e della formazione artistica contemporanea in Abruzzo. A cura Maurizio Coccia e Silvano Manganaro, Accademia di Belle Arti L’Aquila
2018 Cambiare il mondo, VI Convegno SIAA Società Italiana Antropologia Applicata, a cura di Angela Biscaldi e Ivan Severi. Fotografie sonore in città, con Angelo Petronella nell’ambito del Panel3, Antropologia e Design, pensiero creativo, pratiche partecipative e cambiamenti, coordinato da Ivan Bargna e Giovanna Santanera. Istituto A. Stradivari / Scuola Internazionale di Liuteria, Palazzo Pallavicino, Cremona
2018 Per Novella Guerra In/Out at Studio 65, NESXT Indipendent Art Festival, DocsDora, Torino
2018 Talk – Dalla rappresentazione all’azione. Manifesto arte pubblica relazionale, a cura di Maria Rita Bentini, Gino Gianuizzi e Milli Romano, Accademia di Belle Arti di Bologna
12017 Arte e Educazione, come sfuggire all’omologazione e all’appiattimento culturale? A cura di Pasquale Campanella, partecipazione con Paolo Mottana alla conferenza/percorso di formazione per insegnanti, Aula Magna Liceo Artistico Caravaggio, Milano
2017 Co-curatore e promotore con Annalisa Cattani, del progetto espositivo e della tavola rotonda Io vedo, io guardo, Spazio Novella Guerra - Imola (BO)
2017 Presentazione del libro del CRAC presso la Scuola Media Centurione, Genova
2016 Presentazione del libro del CRAC con Teresa Macrì e Cesare Pietroiusti, Accademia di Belle Arti, Roma
2016 Education_Art/Contest, network ZonArte, promossa e a cura dei Dipartimenti Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, PAV Parco Arte Vivente - Centro sperimentale d’arte contemporanea, sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di Torino, Artissima, Oval Lingotto Fiere, Torino
2016 Presentazione del libro del CRAC nell’ambito dell’evento Immagini e Conflitti. L'impiego delle nuove tecnologie e dell'arte digitale, a cura di Laure Keyrouz e Susanna Crispino, Villa Relais Barco Zonca, Arcade (TV)
2016 Presentazione del libro del CRAC con Silvia Cini e Fabrizio Basso, nell’ambito dell’incontro studio Educational + Learning = Culture, a cura di Paolo Scacchetti, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova
2016 Presentazione del libro del CRAC con Elena Pasetti, Paola Sabatti Bassini e Piero Almeoni, PInAC Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi – Centro per la creatività, Rezzato BS
2016 Teach Back, Careof, Milano
2016 Il corpo che abito, Tavola Rotonda DAMS, a cura di Stefano Ferrari e Mona Lisa Tina, Università di Bologna
2016 Presentazione libro del CRAC – Libreria Del Convegno, Cremona
2016 Public Talk – L’antagonismo, con Alberto Molinari e Gabriele Veronesi, a cura di Giorgia Nardelli e Anna Maria Tina, Galleria Civica di Modena
2016 Incontro e presentazione del libro CRAC TEN YEARS 2004 – 2014 - Arte, educazione, formazione, lavoro, spazio pubblico, Ed. Postmedia Books, MI, 2016. Nell’ambito del Corso di Antropologia Culturale Dalla rappresentazione all’azione. Laboratorio teorico/pratico sulla Public Art, esperienze, metodi e pratiche di progettazione artistica nello spazio pubblico, a cura di Mili Romano, Accademia di Belle Arti di Bologna
2015 CRAC Ten Years 2004 – 2014, Serata di raccolta fondi per la stampa del libro del CRAC, in collaborazione con gli studenti e il Circolo Arcipelago, Luogocomune - Centro Sociale Culturale Arci, Cremona
2015 Primo Forum dell’arte contemporanea italiana Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, coordinato da Annalisa Cattani e la presenza di Daniele Capra, Emilio Fantin, Dino Ferruzzi, Enrico Fornaroli, Francesca Guerisoli, Alessia Marabini, Franco Menicagli, Alberto Merzari, Luisa Perlo/a.titolo, Alessandra Pioselli, Anteo Radovan, Uliana Zanetti
2015 “Io vedo, io guardo” a cura di Annalisa Cattani (Novella Guerra) e Dino Ferruzzi (CRAC), Artforms e StudioMDT, Prato
2014 Re-birth day Io vedo, Io guardo, a cura di Annalisa Cattani e Raffaele Quattrone, Novella Guerra, Imola
2012 Quando un posto diventa un luogo, Progetto Casanova, convegno di Arte pubblica partecipativa, a cura di Annalisa Cattani, , Centro Trevi, Bolzano
Nel 2011 e 2012 Progetto Arte contemporanea e territorio, curatela per il Comune di Cremona, Assessorato alle Politiche giovanili e della famiglia
2011 Education Lab, Percorsi di formazione dei giovani alla contemporaneità attraverso l’arte, a cura di c/o careof, DOCVA, VIAFARINI, IULM – curatore in collaborazione con Laura Colombo dell’ANISA della sessione per i Licei Artistici Didattica/formazione, progetti e percorsi di laboratorio. Fabbrica del Vapore, Milano
2011 Uno spazio a-venire, inatteso ed imprevisto, nell’ambito della tavola rotonda, Gli stati generali dell’educazione. L’arte come metodo didattico, a cura della Fondazione Pastificio Cerere e l’associazione Esterno 22, Campidoglio – Sala Pietro da Cortona, Roma
2009 Il CRAC, un percorso a più dimensioni, una sfida culturale tra didattica e contemporaneità, nell’ambito del convegno L’arte contemporanea come progetto educativo 2, a cura del CRAC e la LABA di Brescia, Brescia
2008 Una didattica consapevole del contemporaneo, nell’ambito del convegno L’arte contemporanea come progetto educativo, a cura del CRAC e l’assessorato alla cultura del comune di Caravaggio, Caravaggio (BG)
1996 Strumenti per pensare, manifestazione di Arte Elettronica La Musa tecnologica, Scuola Bice Piacentini, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno
1989 Alternative e integrazioni didattiche: problematiche e percorsi, a cura della SMS “Croci” di Paderno D.no (MI), la CGIL Scuola e Cooperative sociali dell’area milanese, Sala Consiliare Municipio di Paderno Dugnano (MI)
1987 Oltre lo sguardo - dall’Astrattismo al Bauhaus, a cura di careof, Biblioteca di Cusano Milanino (MI)
Testi di Dino Ferruzzi
Intenzionalità di un progetto per immagini, Lo Zibaldone n° 0, Dicembre 1989
Per una custodia della memoria, Lo Zibaldone n° 1, Marzo 1990
Il diario di J.Wayne, catalogo, Matera 1993
Wurmkos n° 5, rivista/catalogo per la mostra Ex OP, Paolo Pini, Milano, Giugno 1994
Lettera aperta a Maria Grazia Torri, catalogo della mostra Gravemente insufficiente, 1994
D. Ferruzzi, P. Campanella, Artisti in manicomio, in Envelope n° 3, primavera 1995
Strumenti per pensare, catalogo della manifestazione di Arte elettronica La Musa Tecnologica, Luglio 1996, Monsampolo del Tronto (AP)
Maurizio, installazione-azione intermediale, catalogo della manifestazione Cybernauti 3 Arte e vita artificiale, FuturShow – Fiera District, Bologna, 1996
Bollettino multimano n°3, pagine d’arte, aprile 2010, a cura di OsservatorioinOpera, Ed.Nuovi Strumenti, (BS)
Luogo come bene comune, pubblicato su I quaderni di PsicoArt, – Vol. 3. Incontri sul contemporaneo. Gli artisti, l’arte e la psicologia, a cura di Stefano Ferrari e Mona Lisa Tina, 2013. Edizioni PsicoArt, rivista online di arte e psicologia, Università di Bologna, Dipartimento delle Arti Visive, Performative e Mediali. Collana AMS Acta AlmaDL, diretta da Stefano Ferrari.
CRAC TEN YEARS 2004 – 2014 - Arte, educazione, formazione, lavoro, spazio pubblico, Ed. Postmedia Books, MI, 2016
Eredità, ZonArte Manuale di educazione all’arte contemporanea, a cura di Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, PAV Parco Arte Vivente Centro sperimentale d’arte contemporanea, in collaborazione con Dipartimento Educazione Fondazione Sandretto Reubadengo, Torino e Fondazione Pistoletto - Cittadellarte, Biella, Promotore A+Fondazione Arte\ CRT Torino Piemonte, Prinp Editore, 2017, Torino
Ci furono momenti in cui si costruivano isole … per il catalogo NO, NEON, NO, CRY, di Gino Gianuizzi, MAMbo Museo d’arte Moderna di Bologna, 2022
Attraversamenti, per il libro L.A.M. (Laboratorio d'Arte Marmellata), Fondazione Enrico Nolli Onlus, a cura di Piero Almeoni, Ed. Postmedia books 2023
Hanno scritto:
Angelo Bianco, M. Borgia, Jacqueline Ceresoli, Giulio Ciavoliello, Saretto Cincinelli, Eugenia Delfini, Pablo Echaurren, Mario Gorni, Silvia Grandi, P. Giubileo, J. Kopsinis, A. Lissoni, Elisabetta Longari, Raffaele Nigro, A. Ottieni, Roberto Pinto, Gabi Scardi, Maria Rosa Sossai, Antonello Tolve, Maria Grazia Torri, Bianca Tosatti
Maria Rosa Sossai, Dieci anni del CRAC in Vivere insieme, L’arte come azione educativa, Ed. Torri del vento, Palermo, 2017
Rubrica di Angelo Bianco P.P. dedica il suo spazio a… Dino Ferruzzi, Juliet 191 feb/mar 2019 Artribune
Antonello Tolve, I dieci anni del CRAC, in Istruzione e catastrofe, Pedagogia, didattica dell’arte al tempo dell’analfabetismo strumentale, Ed. Kappabit, Roma, 2019
Antonello Tolve, Breve traccia sul progetto didattico dell’arte italiana, in Idea della pedagogia, dall’arte alla critica e viceversa, Ed. Gli Ori, collana i limoni, Pistoia, 2023
Interviste
RADIO NEWS 24, 2021
26 novembre 2010 Didattica-interviste, iPac: la didattica che fa CRAC,a cura di Annalisa Trasatti, exibart
26 marzo 2010 Intervista a Radio Città del Capo di Bologna di Massimo Marchetti per undo.net, 15 febbraio 2011
ARSKEY magazine. CRAC, uno spazio non profit in una scuola: un’educazione impensabile, a cura di Eugenia Delfini, teknemedia