WINDOWS
1993
WINDOWS è in progetto site specific pensato per la Galleria Fac Simile di Horatio Goni
WINDOWS è un progetto multimediale che induce il visitatore ad essere attivo e partecipe alle situazioni che sono state predisposte così da provocare in ognuno una diversa reazione emotiva.
Entrando nello spazio espositivo il fruitore è accolto in un ambiente immersivo luminoso e sonoro. La luce proviene da proiezioni video che occupano due intere pareti su cui vengono mostrate scene di un bosco e di chiome di alberi scosse da un vento impetuoso, il sonoro è dato proprio da questo fenomeno meteorologico.
Frontalmente alle proiezioni è stata pensata la costruzione di una parete che taglia lo spazio della galleria a metà, creando così due ambienti separati. Sulla parete di separazione è prevista una finestra di forma rettangolare chiusa da una lastra di plexiglass, da cui si può osservare l’interno dell’altro spazio.
Anche questo è uno spazio in cui un’illuminazione soffusa di colori viola e verde crea un ambiente immersivo. In questa stanza si accede attraverso un’apertura stretta e lunga, la cui altezza parte da terra fino a raggiungere il soffitto. Varcata la soglia si viene investiti da una forte raffica di aria prodotta da un ventilatore industriale. Ciò che accade in questa camera e le reazioni che ne susseguono, possono essere osservate dai visitatori che si trovano nell’altra metà dello spazio espositivo, attraverso la finestra centrale del muro divisorio.
SCHEDA TECNICA:
Costruzione di una parete divisoria con finestra centrale chiusa da una lastra di plexiglass
Video proiezione (colore/sonoro) su due intere pareti. Soggetto - alberi nel bosco in una giornata ventilata
Un ventilatore industriale
Due spot per la diffusione della luce
TAVOLE
prospetti frontali, in pianta e sezione delle fasi progettuali.
Disegni a matita e pastello con inserti di fogli di acetato colorati