L' ARIA É TROGLIA

ARS LUX 

L' aria è troglia 1994 

DINO FERRUZZI   con  PASQUALE CAMPANELLA

selezionati da Roberto Pinto

per ARS LUX 


Esposizione itinerante / Giugno / Settembre 1994

Ideazione del progetto: Jannis Kopsinis

Coordinamento artistico: Silvia Grandi

Selezione artisti a cura di: Roberto Daolio, Giacinto di Pietrantonio, Silvia Grandi, Gabriele Perretta, Roberto Pinto, Gianni Romano, Marco Senaldi 

Da un'idea di Jannis Kopsinis e Silvia Grandi, con l'ausilio di Andrea Ruggeri vice direttore creativo di una delle maggiori agenzie pubblicitarie Italiane: la Young & Rubicam, e Maurizio Caduto direttore creativo dell'associazione Made in Bo, nasce Ars Lux, un'installazione di opere itineranti collocate su tabelloni luminosi di 6 metri x 3 che a rotazione di 15 giorni sfarà tappa in tutte le principali città italiane ( Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo).

Siamo deformati in una smorfia animalesca, aperta denuncia verso la politica vertiginosamente in ascesa del Governo Berlusconi.
L'ingresso in politica di Silvio Berlusconi, noto anche come «discesa in campo», avvenne il 26 gennaio 1994, e fu reso noto attraverso un messaggio televisivo pre-registrato dello stesso Berlusconi, della durata di 9 minuti, inviato a tutti i telegiornali delle reti televisive nazionali.
Il Lightbox, installato in forma itinerante, sulle strade di diverse città italiane è una “discesa in campo” degli artisti, una presa di posizione chiara opposta all'ideologia berlusconiana. 

Sotto la fotografia, campeggia a mo di firma, “L’aria è troglia”, un gergo lessicale spontaneo, per dire che l’aria è sporca, infetta.



Ph Antonio Maniscalco, provini 

Fotografia su tabellone luminoso dell'opera L'aria è troglia installato su una strada di Bologna, dimensioni 600x300 cm